ABBIAMO VISSUTO IN BARCA PER 3 MESI
L’incredibile storia degli sposi bergamaschi che hanno trascorso la quarantena sulla loro barca a Trieste
Eleonora e Federico hanno vissuto una di quelle avventure che si raccontano negli anni di generazione in generazione. I due promessi sposi sono partiti da Bergamo per definire i dettagli del loro futuro matrimonio organizzato a Trieste. Fino a qui nulla di eclatante, se non fosse per il periodo: era il 6 marzo 2020, a ridosso del lockdown. Scopriamo assieme cos’è successo (a fine intervista le foto che raccontano la loro giornata):
Allora, cosa vi ha portato a Trieste?
Siamo molto legati a questa splendida città, ai suoi abitanti ed alla loro accoglienza e voglia di divertirsi. Ma è la passione per la vela unitamente ad una intramontabile amicizia che ci ha portato lì; come sempre accade sono le passioni, l’amore e l’amicizia a muovere le persone e non solo quelle!
E poi è arrivato il lockdown. Ve lo aspettavate?
Ovviamente no ma quando abbiamo lasciato Bergamo il pomeriggio del 6 marzo scorso per finalizzare gli ultimi accordi del matrimonio, che doveva celebrarsi ai primi di maggio, sentivamo che c’era nell’aria qualcosa di decisamente surreale e entrambi sapevamo che la barca ormeggiata in baia avrebbe rappresentato un rifugio più sicuro della nostra casa in centro.
Quasi tre mesi! Dal 6 marzo al 25 maggio quando gli impegni lavorativi hanno richiesto necessariamente una presenza “fisica”. Sentivamo la mancanza di famigliari e amici nonostante la vicinanza di moltissime persone che localmente ci hanno supportato e con le quali è nata una vera amicizia.
Qual è stato il momento più divertente e quello più difficile?
Abbiamo avuto molti giorni di bora forte unitamente a freddo intenso ma vere e proprie difficoltà non possiamo dire di averle vissute; siamo abituati alla vita in barca anche in pieno inverno ma, ovvimente, non così prolungata e forzata. E stato divertente osservare come i vari media,TG regionali e nazionali, TV slovena, radio e giornali hanno parlato di noi; in quel periodo c’era un gran bisogno di “notizie leggere” e la nostra storia era leggera e … divertente!
Perché sposarsi a Trieste?
La nostra relazione è iniziata alcuni anni fa in questi luoghi e quindi abbiamo deciso che non vi era modo migliore di consolidarla ulteriormente scegliendo di sposarci a qui e festeggiare con amici e parenti nella meravigliosa baia di Sistiana. Inoltre non ci piacciono le cose facili e “normali” quindi sulla scelta del luogo non abbiamo avuto nessun dubbio e nessun compromesso da raggiungere; doveva essere li e così è stato!
La sua spontaneità e la capacità di cogliere in uno scatto ciò che veramente siamo ma anche la cura, attenzione e professionalità che ha dimostrato, insieme a Nicole, nel giorno del fatidico si … dall’alba al tramonto. La naturalezza dei primi scatti fatti la settimana precedente il matrimonio ci ha davvero emozionato ed è facile per chiunque essere fotogenici quando c’è un professionista dietro la macchina che sa cogliere sempre il lato migliore delle persone.
Testo a cura di Gabriella Dal Mas
Ho conosciuto questi due ragazzi appena ad agosto e sin da subito la loro storia mi ha appassionato…TG e media locali hanno raccontato di loro e della loro romantica storia e io sono stato onorato di essere stato colui che ha potuto raccontare con le mia fotografia questo evento.
Una stupenda giornata dove tutto è andato alla perfezione…il loro tanto atteso e programmato arrivo in barca nel meravigliosa baia di Portopiccolo; idea top, ottimo piano per scattare qualche foto alternativa della sessione di ritratto 😜. Barca ovviamente non scelta a caso, in quanto proprio quest’imbarcazione è stato il loro nido d’amore nel periodo del lockdown.
Di seguito il loro real Wedding buona visione ☺️
Il team:
BRIDE: Eleonora
GROOM: Federico
CEREMONY LOCATION: Palazzo Gopcevich – Trieste
RECEPTION: Bris – Portopiccolo Sistiana
MUSIC&SAX: Luca Capizzi
CAKE: Maestro pasticcere Luca Gallon
FLOWER: Fiori Dalia
MAKE UP&HAIR: Veronica Colleoni
DRESS: Clara spose
PHOTO: Luca Savino
Buon Giovedì
Luca